Tutti gli articoli di Funes
Esthétiques de la communication et lien social
FONDATION ERANOS; IRIS-EHESS; FUNES-UNIV. FEDERICO II DE NAPLES
Esthétiques de la communication et lien social.
Atelier 2015-2016
Continue reading Esthétiques de la communication et lien social
Programma del Convegno
Coinvolti nelle storie: la narrazione nelle scienze sociali
Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, ospiterà nei giorni 28 e 29 Maggio, il convegno interdisciplinare “Coinvolti nelle storie: la narrazione nelle scienze sociali“, organizzato dall’Atelier di Ricerca sulla Narrazione e l’Immaginario, Funes.
Call for Proposals. Convegno Interdisciplinare. Coinvolti nelle storie: la narrazione nelle scienze sociali
ITA|ENG
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze Sociali
CONVEGNO INTERDISCIPLINARE
Coinvolti nelle storie: la narrazione nelle scienze sociali
NAPOLI 28-29 maggio 2015
CALL FOR PROPOSALS
[email protected]
Dipartimento di Scienze Sociali, Vico Monte della Pietà 1, 80138 Napoli.
Luca Bifulco, Vittorio Dini (a cura di), Maradona. Sociologia di un mito globale
Sono pochi i campioni sportivi capaci di rimanere nel tempo un emblema in cui una comunità può identificarsi, rispecchiandosi con insistenza nella sua gloria. Maradona è sicuramente uno di questi.
Tuttora, a tanti anni dalla fine della sua carriera, è un simbolo collettivo omaggiato, specie a Napoli e in Argentina, che assume i tratti ideali di straordinarietà che donano alla sua figura una dimensione che travalica i confini sportivi in cui è nato.
In questo volume studiosi italiani e sudamericani indagano sulle qualità e i processi che costruiscono socialmente il suo status di mito ed eroe della nostra epoca.
Con i saggi:
- Maradona, eroe, simbolo, mito globale di Vittorio Dini;
- Fenomenologia di Maradona. Il “briccone divino” e l’epica mediale del calcio di Sergio Brancato;
- Una vita di archetipi. Il mito di Maradona nelle sue biografie di Luca Bifulco;
- Io l’ho visto! Tracce del sacro nel mito di Maradona di Gianfranco Pecchinenda;
- La grande bellezza di Oscar Nicolaus;
- Profili di miti a confronto: Masaniello e Maradona di Giuseppe Foscari;
- Essenza e routinizzazione di un eroe di Luca Bifulco;
- Maradona a Bologna di Adolfo Fattori;
- “Y dale alegría a mi corazón” di Eduardo P. Archetti;
- Tra Maradona e Messi di Pablo Alabarces;
- L’immagine di Maradona nella sua autobiografia e nei media durante la sua partita d’addio di Esteban Manuel Barcelona, Nilda Teves Ferreira, Sebastião Josué Votre.
Gianfranco Pecchinenda
Fingere per davvero. Scritti su Emmanuel Bove e altre menzogne
Gli uomini non vivono solo di verità; hanno bisogno anche della menzogna. Le menzogne dei grandi artisti servono soprattutto a colmare alcune tra le tante insufficienze che caratterizzano le esistenze umane; esse sembrano essere una necessità evolutiva. Emmanuel Bove, uno dei più grandi scrittori del Novecento, è stato uno straordinario interprete degli equilibrismi che i romanzieri devono mettere in atto per raccontare le verità nascoste nel cuore delle finzioni umane. Il punto di partenza delle sue opere di fantasia è quasi sempre la memoria, come a voler ribadire che le cose non sono mai come le vediamo ma come le ricordiamo.
Le riflessioni contenute nel volume di Gianfranco Pecchinenda si propongono di contribuire ad indagare questo complesso fenomeno umano sul quale non hanno mai smesso di interrogarsi i più grandi artisti e intellettuali della nostra epoca.